Tra lutto, sport e politica: le notizie del giorno in Italia e nel mondo



Addio a Mazzone, tensione tra Ucraina e Russia, successi azzurri nell'atletica e nel curling, dibattito sul salario minimo e sul Mes

Redazione

L'Italia piange la scomparsa di Carlo Mazzone, storico allenatore di calcio che ha guidato squadre come Ascoli, Roma e Brescia. Mazzone è morto oggi all'età di 85 anni, dopo una lunga malattia. Il mondo del pallone lo ricorda come un maestro di vita e di calcio, capace di trasmettere passione e umanità.

La tensione tra Ucraina e Russia sale ancora, dopo l'attacco di ieri a Chernihiv, una città ucraina al confine con la Russia. Un drone ha lanciato una bomba su una stazione ferroviaria, causando sette morti e oltre cento feriti. Il presidente ucraino Zelensky ha giurato vendetta e ha accusato Mosca di essere dietro l'attentato. La Russia ha negato ogni coinvolgimento e ha denunciato a sua volta un attacco con un drone sulla stazione della città russa di Kursk, che ha fatto cinque feriti.

Nell'atletica, l'Italia festeggia il bronzo di Antonella Palmisano nella 20 km di marcia ai Mondiali di Helsinki. La marciatrice pugliese ha chiuso la gara in 1h28'12", preceduta solo dalla cinese Liu Hong e dalla portoghese Ines Henriques. Ieri, invece, era stato il turno di Leonardo Fabbri, che aveva conquistato l'argento nel lancio del peso con la misura di 21,47 metri.

Anche nel curling, gli azzurri si sono distinti nei primi tornei internazionali della stagione. La squadra femminile, guidata da Veronica Zappone, ha vinto il torneo di Perth, in Scozia, battendo in finale la Svizzera per 7-5. La squadra maschile, invece, ha raggiunto il terzo posto nel torneo di Berna, in Svizzera, superando la Norvegia per 6-4.
Sul fronte politico nazionale, il dibattito si concentra sul salario minimo e sul Mes. Il ministro del Lavoro Schlein ha annunciato che sono state raccolte 300 mila firme per il referendum sul salario minimo orario a 9 euro. Il leader di Italia Viva Renzi ha criticato il governo Meloni per aver aumentato le accise sui carburanti. Il presidente del Parlamento europeo Tajani ha ribadito la necessità di aderire al Mes per rafforzare il sistema sanitario italiano.

Sul fronte politico internazionale, spiccano le vicende degli Stati Uniti e della Cina. Il presidente Biden si trova a dover affrontare le resistenze della Corte Suprema sui suoi piani per cancellare i debiti universitari e per introdurre quote razziali nelle università. Il figlio Hunter Biden patteggia per evasione fiscale e rischia due anni di libertà condizionata. Il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto a Pechino l'ex segretario di Stato americano Kissinger, che ha compiuto 100 anni. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha avvertito gli Usa che su Taiwan non ci saranno compromessi.


Commenti