Il ministro degli Esteri Tajani condanna l'azione militare russa e intanto, la sonda indiana Chandrayaan-3 tenta l'allunaggio al Polo Sud lunare
Il ministro degli Esteri Tajani condanna l'azione militare russa e chiede il rispetto dei diritti dell'Ucraina. Intanto, la sonda indiana Chandrayaan-3 tenta l'allunaggio al Polo Sud lunare
Davide Sarno
L'Italia e la Russia si trovano di fronte a una nuova crisi diplomatica, a causa dell'attacco con un drone alla stazione ferroviaria di Chernihiv, in Ucraina, che ha provocato sette morti e oltre cento feriti¹. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha espresso la sua ferma condanna per l'azione militare russa, definendola "inaccettabile" e "una grave minaccia alla sicurezza europea". Tajani ha anche espresso solidarietà al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha giurato vendetta e ha chiesto il sostegno della NATO¹.
Tajani ha sottolineato che l'Italia è in prima linea nella ricerca di una pace "giusta" in Ucraina, sostenendo Kiev con aiuti umanitari, economici e militari. Il ministro ha anche apprezzato il lavoro del cardinale Matteo Zuppi, inviato speciale del Papa, che sta cercando di aprire canali umanitari tra le parti in conflitto¹. Tajani ha infine ribadito il sostegno dell'Italia agli sforzi delle Nazioni Unite e della Turchia per ripristinare i corridoi verdi per il grano, bloccati dalla Russia¹.
La crisi ucraina si inserisce in un contesto di instabilità globale, che vede anche la situazione drammatica in Afghanistan, dove i talebani hanno preso il controllo del paese dopo il ritiro delle truppe statunitensi. L'Italia ha partecipato all'evacuazione di migliaia di persone, tra cui cittadini italiani, collaboratori locali e rifugiati. Il ministro Di Maio ha dichiarato che l'Italia continuerà a fornire aiuti umanitari e a sostenere i diritti delle donne e delle minoranze in Afghanistan.
In mezzo a queste tensioni internazionali, c'è anche chi cerca di esplorare nuovi orizzonti. È il caso dell'India, che oggi tenta di portare a termine la missione Chandrayaan-3, lanciata il 14 luglio verso la Luna. La sonda indiana dovrebbe atterrare al Polo Sud lunare entro le 14:15 ora italiana, dopo essersi separata dal modulo madre pochi giorni fa². Se riuscisse nell'impresa, l'India diventerebbe il quarto Paese nella storia a raggiungere la Luna, dopo gli Stati Uniti, la Cina e la Russia². La missione ha lo scopo di esplorare una regione poco conosciuta ma che potrebbe contenere minerali preziosi e acqua sotto forma di ghiaccio².
Queste sono alcune delle notizie più importanti di oggi 23 agosto 2023. Invitiamo i nostri lettori a seguirci anche sulla pagina Facebook
La verità vi renderà liberi dove troverete molti contenuti
Commenti
Posta un commento