Guerra in Ucraina, morte di Prigozhin e tensioni politiche in Italia: le notizie del 25 agosto 2023
Un riassunto delle principali notizie nazionali e internazionali della giornata, con uno sguardo alla situazione politica italiana.
Redazione
La guerra in Ucraina continua a essere al centro dell’attenzione internazionale, dopo lo schianto del jet privato che trasportava il capo del gruppo mercenario Wagner, Yevgeny Prigozhin, e altre nove persone. Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze per le vittime e ha promesso un’indagine approfondita per accertare la causa dello schianto. Per gli Usa, il velivolo è stato abbattuto da un missile, ma secondo alcune fonti è più probabile che a bordo vi fosse una bomba. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha negato ogni coinvolgimento e ha accusato la Russia di essere responsabile. La morte di Prigozhin segna la fine della Wagner così come l’abbiamo conosciuta, secondo il viceministro della Difesa ucraino Volodymyr Gavril. Il gruppo mercenario, che ha combattuto a fianco delle forze russe in Ucraina e in altri Paesi, era basato sul carisma del suo capo e del suo vice, Dmitrij Utkin. Spariti loro, nulla può più funzionare, i mercenari sono ancora tanti, ma sono anche fragili, esposti, privi di fondi e direzione coerente.
Nel giorno dell’indipendenza dell’Ucraina, a 18 mesi esatti dall’inizio della guerra, le forze di Kiev hanno nuovamente respinto una serie di attacchi russi su diverse sezioni della linea del fronte. Lo Stato maggiore di Kiev ha denunciato che i bombardamenti hanno colpito Kupyansk, nell’est del Paese, e Avdiivka, a nord della città di Donetsk controllata dai russi: si sono registrati morti e feriti. L’Ucraina può contare sul sostegno della comunità internazionale, in particolare dei Paesi della Nato e dell’Unione Europea. Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha ribadito la solidarietà dell’Italia all’Ucraina e ha chiesto alla Russia di fermare le sue aggressioni. La Meloni ha anche partecipato alla cerimonia per il settimo anniversario del terremoto che colpì il Centro Italia nel 2016, denunciando l’incompiuta ricostruzione e promettendo il sostegno del governo6.
La politica italiana è segnata da tensioni interne alla maggioranza di centro-destra, soprattutto sul tema dei migranti. La segretaria del Pd Elly Schlein ha criticato la multa e il fermo inflitti alla nave Sea-Eye 4 a Salerno dopo un’operazione di salvataggio in mare. Schlein ha accusato il governo di aver creato il reato di solidarietà e di violare i diritti umani. La presidente Meloni ha replicato che il governo fa applicare le leggi e che non si può agevolare l’immigrazione illegale8. Anche il ministro degli Interni Matteo Salvini si è espresso a favore della linea dura sui migranti, dichiarandosi favorevole alla castrazione chimica sperimentale per gli stupratori. Sul fronte economico, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha ammesso che la manovra 2024 sarà complicata e che non si potrà fare tutto. Giorgetti ha detto che bisognerà decidere delle priorità tra investimenti, riduzione delle tasse e sostegno al welfare10.
Commenti
Posta un commento