Tensioni geopolitiche e crisi ambientali. Le notizie della mattina del 26 Agosto 2023



Putin firma il decreto per la fedeltà dei paramilitari: cosa significa per l'Ucraina e la Bielorussia

Di Davide Sarno 


Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che obbliga tutti i paramilitari russi a giurare fedeltà alla Federazione Russa. Il decreto, pubblicato sul sito ufficiale del Cremlino, prevede che i paramilitari debbano prestare giuramento in presenza di un rappresentante delle forze armate russe e ricevere un certificato di fedeltà. Il decreto entra in vigore il 1° settembre 2023.

Il decreto è stato interpretato come una mossa per rafforzare il controllo di Mosca sui gruppi armati irregolari che operano in zone di conflitto, come l'Ucraina e la Bielorussia. In particolare, il decreto potrebbe avere ripercussioni sul caso dei mercenari della Wagner, la società militare privata russa accusata di essere coinvolta in operazioni clandestine in diversi paesi. Il 25 agosto, il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha dichiarato che il nucleo della Wagner, composto da 33 mercenari arrestati a Minsk nel luglio 2020 e poi rilasciati, resterà in Bielorussia. Lukashenko ha anche invitato i militanti russi pro-Kiev a unirsi alla Bielorussia per contrastare le minacce della NATO. Il 23 agosto, un jet della Wagner è stato abbattuto in Libia, causando la morte di 10 persone. Le scatole nere del jet sono state recuperate dalle autorità libiche.

L'Ucraina, che da anni è in guerra con i separatisti filo-russi nel Donbass, ha espresso preoccupazione per il decreto di Putin. Il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba ha definito il decreto una "prova evidente" dell'ingerenza russa nel conflitto ucraino. Kuleba ha anche denunciato un'esplosione avvenuta in Crimea, la penisola annessa dalla Russia nel 2014, che avrebbe ferito alcuni occupanti russi. La Russia ha smentito l'incidente e ha accusato l'Ucraina di diffondere false informazioni.

 La Grecia brucia, il Niger espelle l'ambasciatore francese e il Giappone monitora Fukushima: le emergenze ambientali del pianeta

La Grecia continua a essere devastata dagli incendi boschivi che da settimane stanno distruggendo vaste aree del paese. Secondo il portavoce del governo greco Aristotelia Peloni, sono state arrestate 79 persone con l'accusa di incendio doloso. Peloni ha aggiunto che ci sono indizi gravi che dimostrano l'intenzionalità dei responsabili e che la giustizia farà il suo corso. Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha chiesto scusa alla nazione per le carenze nella gestione dell'emergenza e ha promesso aiuti economici alle vittime.

Il Niger ha deciso di espellere l'ambasciatore di Francia nel paese africano, Alexandre Garcia. Il governo nigerino ha dato 48 ore di tempo al diplomatico francese per lasciare il paese, senza fornire spiegazioni ufficiali. Secondo fonti locali, la decisione sarebbe legata alla presenza militare francese nel Sahel, dove Parigi conduce l'operazione Barkhane contro i gruppi jihadisti. Il Niger è uno dei paesi più poveri del mondo e soffre di gravi problemi ambientali, come la desertificazione e la siccità.

Il Giappone sta aumentando il monitoraggio dell'oceano intorno alla centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dal terremoto e dallo tsunami del 2011. La Tokyo Electric Power Company (Tepco), la società che gestisce l'impianto, ha annunciato che i campioni d'acqua prelevati dal mare sono entro i limiti di sicurezza stabiliti dalle autorità. Il governo giapponese e la Tepco hanno inoltre dichiarato di voler rilasciare gradualmente nell'oceano l'acqua contaminata accumulata nella centrale, dopo averla trattata per rimuovere la maggior parte dei radionuclidi. La decisione ha suscitato le proteste di pescatori, ambientalisti e paesi vicini, come la Cina e la Corea del Sud.

Trump si lamenta della foto segnaletica, il governo spagnolo contro Rubiales e il direttore del British Museum si dimette: i fatti di cronaca e cultura

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rilasciato una lunga intervista al canale conservatore Fox News, in cui ha parlato della sua esperienza alla Casa Bianca, delle sue ambizioni politiche e delle sue opinioni sul presidente Joe Biden. Tra le tante dichiarazioni, Trump ha detto di aver trovato "terribile" la foto segnaletica che gli è stata scattata quando è stato arrestato nel 2018 per frode fiscale e bancaria. Trump ha sostenuto di essere stato vittima di una persecuzione politica e ha criticato il giudice che lo ha condannato a tre anni di carcere. Trump ha anche espresso il suo desiderio di candidarsi nuovamente alle elezioni presidenziali del 2024.

Il governo spagnolo ha avviato delle procedure legali contro il presidente della Federazione calcistica spagnola (RFEF), Luis Rubiales, accusato di corruzione, abuso di potere e violenza sessuale. Il ministro dello sport José Manuel Rodríguez Uribes ha dichiarato che Rubiales non è all'altezza del suo ruolo e che lo sospenderà dalle sue funzioni. Rubiales è al centro di uno scandalo che coinvolge anche altri dirigenti della RFEF, tra cui il vicepresidente Andreu Subies e il segretario generale Andreu Camps. Secondo le indagini della Guardia Civil, i tre avrebbero creato una rete di società fantasma per intascare fondi pubblici destinati al calcio spagnolo. Rubiales avrebbe anche abusato sessualmente di una dipendente della RFEF, che ha presentato una denuncia contro di lui.

Il direttore del British Museum di Londra, Hartwig Fischer, ha annunciato le sue dimissioni dopo lo scandalo dei furti avvenuti nel museo. Fischer ha ammesso che il museo "non ha risposto come avrebbe dovuto" ai casi di sottrazione di oggetti preziosi da parte di alcuni dipendenti. Tra i pezzi rubati ci sono gioielli egizi, monete romane e medaglie napoleoniche. Alcuni di questi oggetti sono stati ritrovati su siti di vendita online, come Ebay. Fischer ha detto di assumersi la responsabilità delle negligenze del museo e di lasciare il suo incarico entro la fine dell'anno.

Commenti