Mistero sulle origini del Vaticano. Dea Vatika
MISTERO SULLE ORIGINI DEL VATICANO: PERCHE' SI CHIAMA COSI'?
RICERCHIAMO LE SUE ORIGINI NELLA DEA VATIKA.
di Monica Ponzo
Le sue origini sono incerte, alcuni studiosi ritengono che il nome vaticano, abbia origine pagane, per cui non ha nulla a che vedere con la Bibbia, la lingua greca o latina. Secondo gli storici, Vaticanum deriva da Vaticum, nome primitivo del Pagus, posto sulla riva destra, supponendo una piccola città del Po, opposta a Roma e sottomessa dapprima agli Etruschi. Secondo invece altri storici, l'origine del nome Vaticano è etrusca e deriverebbe dalla dea Vatika, divinità etrusca dell' Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate, accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charum, ma a differenza di quanto avviene per quest'ultimo, né il volto né il corpo di Vatika sono mai deformati così da assumere un aspetto mostruoso. Chi era Vatika, da cui prende il nome il Vaticano? E' la dea etrusca degli Inferi, che custodiva la necropoli o la città dei morti, dove oggi si trova il Vaticano. La parola Vatika ha molti significati, non era soltanto la dea dell'oltretomba, ma anche un'uva dal sapore quasi amaro, usata dal contadino per produrre vino di bassa qualità. L'uva cresceva sulle colline. Quando le persone la mangiavano, provavano esperienze allucinogene. Nell'antichità invece il Vaticano era il nome di un colle di Roma che si trovava sulla riva destra del Tevere, di fronte al Campo Marzio.
Commenti
Posta un commento