Crisi in Ucraina, maltempo in Europa e tensioni in Libia: le notizie del 29 agosto 2023
Davide Sarno
La guerra tra Kiev e Mosca si intensifica, mentre l'UE cerca di sostenere l'Ucraina e di dialogare con la Russia. Forti piogge e allagamenti in Italia, Spagna e Francia. La ministra degli Esteri libica sospesa per aver incontrato il suo omologo israeliano.
La situazione in Ucraina si fa sempre più drammatica, con nuovi attacchi e vittime da entrambe le parti. L'esercito russo ha lanciato missili dal Mar Nero verso il territorio ucraino, colpendo edifici residenziali e causando morti e feriti tra i civili. Le forze ucraine hanno reagito sfondando la linea difensiva russa nell'oblast di Zaporizhzhia e respingendo sette attacchi nemici vicino a Donetsk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che domani sarà il 233esimo giorno della difesa su vasta scala del suo Paese e ha chiesto il sostegno della comunità internazionale.
L'Unione Europea ha espresso la sua solidarietà all'Ucraina e ha condannato le azioni aggressive della Russia. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, ha avvertito il presidente russo Vladimir Putin che se usasse armi nucleari contro l'Ucraina, l'esercito russo sarebbe annientato. Borrell ha anche annunciato che l'UE sta lavorando a un pacchetto di aiuti economici e umanitari per Kiev, oltre a rafforzare le sanzioni contro Mosca. Alcuni Paesi membri dell'UE, come Estonia e Lituania, hanno già inviato materiale militare e medico all'Ucraina.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato a Parigi il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi per discutere della situazione in Ucraina e dei temi in agenda al prossimo Consiglio europeo. I due leader hanno ribadito la loro volontà di dialogare con la Russia, ma anche di difendere i principi e i valori dell'UE. Macron ha inoltre confermato la sua partecipazione al vertice dei Paesi del Gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria), previsto per il 31 agosto a Bratislava, dove si parlerà anche della crisi ucraina.
L'Europa è alle prese anche con una grave crisi energetica, causata da una combinazione di fattori: la scarsa produzione di energia rinnovabile a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, la riduzione delle scorte di gas naturale, la domanda in crescita dopo la ripresa economica post-pandemia e le tensioni geopolitiche con i principali fornitori, come la Russia e l'Algeria. Questa situazione ha portato a un aumento vertiginoso dei prezzi dell'elettricità e del gas sul mercato all'ingrosso, con conseguenze negative per le imprese e i consumatori.
L'UE sta cercando di affrontare l'emergenza con diverse misure: incentivare il risparmio energetico, promuovere la diversificazione delle fonti e dei fornitori, accelerare la transizione ecologica e la digitalizzazione delle reti, coordinare le azioni degli Stati membri per garantire la solidarietà e la sicurezza energetica. Il commissario europeo all'Energia, Kadri Simson, ha dichiarato che l'UE sta monitorando da vicino l'evoluzione dei prezzi e che presenterà a breve una proposta legislativa per riformare il mercato interno dell'energia.
Alcuni Paesi europei stanno adottando soluzioni nazionali per mitigare gli effetti della crisi energetica. La Spagna ha approvato un decreto per tagliare le tasse sull'elettricità e limitare i profitti delle compagnie elettriche. La Francia ha annunciato un piano per aiutare le famiglie più vulnerabili a pagare le bollette. L'Italia ha attivato una clausola di salvaguardia per bloccare l'aumento delle tariffe per i piccoli consumatori.
Il maltempo ha colpito duramente diverse zone dell'Europa, provocando allagamenti, frane e danni. In Italia, forti piogge hanno causato l'esondazione di alcuni torrenti in Lombardia e in Piemonte, costringendo all'evacuazione di alcune abitazioni. A Genova, la stazione ferroviaria di Principe è stata invasa dall'acqua, trasformandosi in una cascata. In Sardegna, una tempesta di fulmini ha illuminato il cielo notturno. In Spagna, la regione delle Baleari è stata colpita da una violenta perturbazione, che ha fatto spezzare gli ormeggi a una nave da crociera. In Francia, il maltempo ha causato disagi e ritardi nei trasporti, soprattutto nella zona di Parigi.
In Libia, la ministra degli Esteri Najla al-Mangush è stata sospesa dal primo ministro Abdul Hamid Dbeibah per aver incontrato il suo omologo israeliano Yair Lapid a Marrakech, in Marocco. L'incontro, il primo tra i due Paesi dal 2011, era stato definito "storico" da Lapid, che aveva annunciato l'apertura di uffici di rappresentanza reciproci. Tuttavia, la mossa ha scatenato le proteste di diversi settori politici e sociali libici, che hanno accusato la ministra di tradire la causa palestinese e di violare la sovranità nazionale. Il premier Dbeibah ha dichiarato di non essere stato informato dell'incontro e ha ordinato un'inchiesta.
Commenti
Posta un commento