Quando finirà il caldo? Esaminiamo ciò che dicono i maggiori esperti.


Un Estate che ha battuto i record.
Davide Sarno


L'estate 2023 è stata caratterizzata da temperature elevate, afa e temporali violenti, soprattutto nel mese di agosto. Molti si chiedono quando arriverà il fresco e se ci sarà una svolta meteorologica prima della fine della stagione. Secondo alcuni esperti, come il noto meteorologo Mario Giuliacci, la fine dell'estate potrebbe essere anticipata da un "duro colpo" tra il 27 e il 31 agosto.
Giuliacci, sul suo sito MeteoGiuliacci. spiega che questa previsione è basata sui principali modelli fisico-matematici, che da più giorni indicano l'arrivo di "più fresche e temporalesche correnti atlantiche" che spingeranno verso sud l'anticiclone nordafricano, responsabile delle ondate di caldo che hanno interessato l'Italia e il bacino del Mediterraneo. Questo cambiamento porterà a una diminuzione delle temperature di diversi gradi, tra i 5 e i 7, tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre.

Tuttavia, non si tratta di una certezza assoluta, ma di una tendenza che potrebbe subire variazioni nei prossimi giorni. Infatti, negli ultimi anni l'estate ha spesso prolungato la sua calura fino a tutto settembre, anche nell'ultima decade del mese, con episodi di caldo anomalo e fenomeni estremi legati al riscaldamento globale.

Per il momento, le previsioni meteo per la settimana in corso indicano ancora temperature elevate, soprattutto al centro-sud, con valori sopra la media e picchi di 35-36 gradi in alcune zone. Al nord invece si avranno condizioni più variabili, con qualche temporale pomeridiano o serale.

Commenti