Addio a Toto Cutugno, il cantautore che ha fatto innamorare l'Italia e il mondo

Il celebre artista, autore di successi come "L'italiano" e "Insieme: 1992", si è spento a 80 anni dopo una lunga malattia

Davide Sarno

Toto Cutugno, pseudonimo di Salvatore Cutugno, è stato uno dei cantanti più rappresentativi della storia della musica italiana. Con la sua voce calda e le sue melodie orecchiabili, ha saputo raccontare le emozioni, le passioni e le speranze di generazioni di italiani e non solo. Toto Cutugno è morto il 22 agosto 2023 all'età di 80 anni all'Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da tempo per una lunga malattia.

La sua carriera è iniziata negli anni '60 con il gruppo Toto & i Rockers, ma è stato negli anni '70 che ha intrapreso la strada da solista, firmando grandi successi per star europee come Joe Dassin, Mireille Mathieu, Dalida, Johnny Halliday, Michel Sardou, Claude François e Gigliola Cinquetti⁵. Ha partecipato numerose volte al Festival di Sanremo, vincendo una sola volta nel 1980 con "Solo Noi", ma classificandosi secondo in altre quattro occasioni con "Serenata", "Figli", "Emozioni" e "Le Mamme".

La sua consacrazione internazionale è arrivata con "L'italiano", brano del 1983 che è diventato un simbolo del Belpaese anche all'estero. Nel 1990 ha vinto l'Eurovision Song Contest con "Insieme: 1992", una canzone che celebrava l'imminente unificazione dell'Europa. Il suo album successivo, Insieme, rimane comprensibilmente il più conosciuto di Cutugno. La sua produzione è rallentata durante gli anni '90 e oltre. Nel 2007 è stato costretto a fermarsi per un tumore alla prostata, ma è tornato in tv nel 2019 come giudice di Ora o mai più.

Toto Cutugno era sposato dal 1971 con Carla, la coppia non ha avuto figli. Da una relazione extraconiugale il cantautore ha avuto Nicolò, nato nel 1989. La notizia della sua morte ha scosso il mondo della musica e dello spettacolo, che ha espresso dolore e cordoglio sui social network. Tra i primi a ricordarlo sono stati Al Bano, che gli aveva fatto scoprire il tumore¹, e Annalisa Minetti, con cui aveva duettato nel 2005. A lui va il nostro saluto e il nostro ringraziamento per averci regalato canzoni indimenticabili.


Commenti