Crisi politica in Egitto, maltempo in Italia, scandali e processi: le notizie del pomeriggio del giorno 31 agosto 2023
Il neo-maresciallo Sisi si candida alla presidenza egiziana, mentre in Italia si registrano nuove dimissioni, assoluzioni e aumenti delle bollette. Nel mondo, gli Usa annunciano aiuti militari all'Ucraina e il Papa critica i vescovi "capo-azienda".
Davide Sarno
Il pomeriggio di oggi è stato ricco di notizie a livello nazionale e internazionale, alcune delle quali hanno avuto un forte impatto politico, sociale ed economico. Tra le più rilevanti, spicca la candidatura alla presidenza egiziana del neo-maresciallo Abdel Fattah al-Sisi, che ha annunciato la sua decisione in un discorso trasmesso dalla tv di Stato. Sisi, che ha guidato il colpo di Stato contro il presidente islamista Mohamed Morsi lo scorso luglio, è considerato il favorito per le elezioni previste per la primavera. La sua candidatura è stata accolta con favore dai sostenitori del regime militare, ma con preoccupazione dalle forze di opposizione e dai gruppi per i diritti umani.
In Italia, invece, si è registrata una nuova dimissione in seno alla Regione Lazio. Si tratta di Giuseppe De Angelis, assessore al Bilancio e al Personale, che ha lasciato il suo incarico dopo le polemiche scatenate dalle sue frasi sulla strage di Bologna e da una canzone antisemita cantata in un video. De Angelis ha motivato la sua decisione con la volontà di non danneggiare l'immagine della Regione e del presidente Nicola Zingaretti. Quest'ultimo ha accettato le dimissioni e ha espresso il suo rammarico per l'accaduto.
Sempre in ambito giudiziario, si sono conclusi due processi che hanno visto coinvolti personaggi noti della politica e dell'economia italiana. Il primo riguarda l'ex ministro Claudio Scajola, che è stato assolto dall'accusa di concorso in corruzione per la compravendita della casa vicino al Colosseo appartenuta a Gianfranco Fini. Il secondo riguarda l'imprenditore Diego Anemone, che è stato prosciolto dall'accusa di corruzione per l'affidamento dei lavori del G8 della Maddalena. Entrambe le sentenze sono state accolte con soddisfazione dagli imputati e dai loro legali.
Sul fronte economico, invece, si prospetta un aumento delle bollette dell'elettricità per i consumatori italiani. Secondo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, il rincaro del gas sul mercato internazionale si ripercuoterà sulle tariffe elettriche, che potrebbero salire del 7-10% nei prossimi mesi. Tabarelli ha sottolineato la necessità di una maggiore diversificazione delle fonti energetiche e di una maggiore concorrenza nel settore.
A livello internazionale, invece, si segnala l'annuncio degli Stati Uniti di fornire nuovi aiuti militari all'Ucraina, alle prese con una grave crisi politica e sociale. Il portavoce del Pentagono, John Kirby, ha dichiarato che gli Usa invieranno all'Ucraina razzi guidati, razzi anti-carro e altre munizioni per un valore di 60 milioni di dollari. Kirby ha precisato che gli aiuti sono destinati a rafforzare la difesa dell'Ucraina contro le aggressioni russe e a sostenere la sua integrità territoriale.
Infine, una nota di attualità religiosa. Il Papa Francesco ha criticato i vescovi che si comportano come "capo-azienda" e che vengono scelti in base al voto della maggioranza. Durante la messa mattutina a Santa Marta, il Pontefice ha affermato che il vescovo lo fa l'unzione, non il consenso popolare, e che il suo compito è quello di guidare il gregge con amore e pazienza. Il Papa ha anche ricordato che oggi si celebra la giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto e ha invitato a vigilare sull'antisemitismo e a occuparsi degli innocenti e indifesi di sempre.
Commenti
Posta un commento