Terremoto in Marocco, G20 in India e Venezia 80: le notizie del giorno 14 Settembre 2023
Il bilancio delle vittime del sisma sale a oltre 2000, nessun italiano coinvolto
Un violento terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Marocco nella notte tra venerdì e sabato, provocando il crollo di numerosi edifici e la morte di almeno 2000 persone. L'epicentro è stato localizzato a 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech, la principale città turistica del Paese. La scossa è stata avvertita anche in Algeria, Spagna e Portogallo.
La Farnesina ha comunicato che non ci sono italiani tra le vittime e che i connazionali presenti nell'area colpita stanno tutti bene. Il ministero degli Esteri ha attivato un'unità di crisi e un numero verde (+39 06 36225) per fornire assistenza e informazioni agli italiani in Marocco. Alcuni turisti italiani sono già rientrati in Italia, raccontando il terrore provato durante il sisma.
Il governo marocchino ha dichiarato lo stato di emergenza e ha mobilitato le forze di soccorso per aiutare le popolazioni colpite. Il re Mohammed VI ha espresso il suo cordoglio alle famiglie delle vittime e ha ordinato l'invio di aiuti umanitari nelle zone più bisognose. Anche la comunità internazionale si è mossa per esprimere solidarietà e offrire sostegno al Marocco. Il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha telefonato al primo ministro marocchino, Saad-Eddine El Othmani, per manifestare la vicinanza dell'Italia e la disponibilità a collaborare nelle operazioni di soccorso.
Il G20 si conclude con un'intesa al ribasso sull'Ucraina, Kiev delusa
Il summit dei leader del G20 si è concluso oggi a New Delhi, in India, con una dichiarazione finale che ha affrontato i principali temi dell'agenda globale, tra cui la pandemia, il clima, il commercio e la sicurezza. Tra i punti più controversi, quello relativo alla crisi in Ucraina, dove da mesi si registra una crescente tensione tra le forze governative e i separatisti filorussi, sostenuti da Mosca.
Il documento finale del G20 ha espresso preoccupazione per la situazione in Ucraina e ha chiesto il pieno rispetto degli accordi di Minsk, firmati nel 2015 per porre fine al conflitto. Il testo ha anche ribadito il sostegno alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina, ma non ha fatto alcun riferimento alle sanzioni contro la Russia o alle richieste di Kiev di aderire alla NATO.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che ha partecipato al summit come ospite speciale, si è detto deluso dal risultato e ha accusato alcuni Paesi del G20 di avere una posizione troppo morbida nei confronti della Russia. Zelensky ha anche denunciato un nuovo attacco con droni russi nel nord dell'Ucraina, che avrebbe causato la caduta di detriti su Kiev. Il Cremlino ha smentito ogni coinvolgimento e ha definito le accuse infondate.
Venezia 80 premia Lanthimos con il Leone d'Oro per Povere Creature!
Si è chiusa oggi la 80esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che ha assegnato i prestigiosi premi ai migliori film in concorso. Il Leone d'Oro per il miglior film è andato a Povere Creature!, del regista greco Yorgos Lanthimos, una commedia nera ambientata in una società distopica dove le donne sono costrette a partorire animali.
Il Leone d'Argento per la miglior regia è stato vinto dallo italiano Matteo Garrone per Io Capitano, un film d'avventura ispirato alla figura di Ulisse, interpretato da Toni Servillo. Il Gran Premio della Giuria è andato a La Famiglia, del cinese Jia Zhangke, un dramma familiare che racconta le trasformazioni della Cina contemporanea.
Tra gli altri premi, quello per la miglior sceneggiatura è stato assegnato a Paul Schrader per The Card Counter, un thriller sul mondo del gioco d'azzardo con Oscar Isaac e Tiffany Haddish. Il premio per la miglior attrice è andato a Penélope Cruz per il suo ruolo in Madres Paralelas, di Pedro Almodóvar, una storia di maternità e segreti. Il premio per il miglior attore è stato conferito a John Arcilla per On the Job: The Missing 8, di Erik Matti, un film noir sulle sparizioni di giornalisti nelle Filippine.
La Mostra di Venezia si è confermata come uno degli eventi più importanti e prestigiosi del cinema mondiale, capace di attrarre star, critici e appassionati. Il direttore artistico Alberto Barbera ha ringraziato tutti i partecipanti e ha annunciato che la prossima edizione si terrà dal 30 agosto al 9 settembre 2024.
Commenti
Posta un commento