LE NEWS DELLA SERA DEL GIORNALE DEL BLOG SOCIETÀ NEURODIVERSA
Riscaldamento globale, l'andamento delle temperature in tempo reale
I dati aggiornati sulla febbre del pianeta.
Contenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C e possibilmente entro 1,5 C rispetto all'epoca pre-indistriale = questi gli obbiettivi fissati nel 2015 dell' Accordo di Parigi sul Clima. Gli appelli degli scienziati trovano però scarso seguito e le temperature continuano a salire.
Ecco l' anomalia a livello globale oggi rispetto alla media del periodo 1979-2000 nei dati del Climate Change Institute -University of Maine.
Antonio Tajani: l'Italia sostiene l'iniziativa di pace del Vaticano.
"Noi sosteniamo tutte le iniziative di pace purché alla fine sia una pace giusta che è quella che garantisca indipendenza e libertà all'Ucraina". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani rispondendo ai giornalisti sull'iniziativa di pace della Santa Sede per l'Ucraina, a margine del suo intervento a Berlino all'incontro internazionale "L'audacia della pace", promosso dalla Comunità di Sant'Egidio , e in particolare a un Forum sul Dialogo interreligioso come riposa per la pace. "Me l'ho detto anche in occasione della mia visita la scorsa settimana a Pechino - ha perseguito -: ho detto a Wang Yi che noi guardiamo con favore alla missione del cardinale Zuppi voluta da Papa Francesco perché è una missione di pace. Noi siamo per la pace e vogliamo che si costruisca la pace".
"Contiamo anche che la Cina faccia la sua parte per convincere la Russia a lasciare i territori occupati dell' Ucraina - ha sottolineato ancora Tajani- come sosteniamo anche l'iniziativa di Erdogan per ricostruire quello che era il corridoio del Mar Nero per fornire cereali ai Paesi africani. Quindi tutto ciò che favorisce la pace noi lo sosteniamo, ma ripeto, la conclusione non può che essere una pace che preveda l'indipendenza e la libertà dell'Ucraina".
Giorgetti vede il ministro delle Finanze tedesco: il rientro del debito con regole serie
Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ha incontrato oggi, prima dell'inizio dei lavori del G20 a Nuova Delhi, il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner. Numerosi i temi comuni affrontati a cominciare dal dossier Ita Lufthansa che ancora non ha ricevuto il via libera della concorrenza europea, atto necessario per concretizzare l'accordo già firmato da alcuni mesi.
Giorgetti ha chiesto inoltre al collega tedesco l'appoggio per il candidato alla Bei Daniele Franco, "un tecnico preparato libero da influenze politiche".
Altro tema del colloquio la situazione economica dei due Paesi e le nuove regole del patto di stabilità.
Giorgetti ha confermato l'accordo sulla necessità di iniziare un percorso per il rientro del debito secondo le regole realistiche, sostenibili e serie. Ha inoltre concordato sulla necessità di continuare gli sforzi per riportare la pace in Ucraina, e sulla questione Ita-Lufthansa è intervenuta anche la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, in conferenza stampa al termine del G20 in India: "sta accadendo qualcosa di obbiettivamente curioso, cioè la stessa commissione europea che per anni ci ha chiesto di trovare una soluzione al problema la blocca e quindi non stiamo più capendo. E vorremo una risposta.
Commenti
Posta un commento