LE NEWS DELLA SERA DEL GIORNALE DEL BLOG SOCIETÀ NEURODIVERSA 16 SETTEMBRE 2023
Terremoto in Marocco, tensioni in Ucraina, premi a Venezia: il mondo in una giornata
Un bilancio tragico per il sisma che ha colpito il Nordafrica, una guerra sempre più vicina tra Kiev e Mosca, e il trionfo del cinema italiano alla Mostra del Cinema
Il mondo è sempre in movimento, e oggi non fa eccezione. Dalle tragedie alle celebrazioni, dalle sfide alle speranze, ecco cosa è successo oggi a livello nazionale e internazionale.
Il terremoto in Marocco ha fatto oltre 2.000 morti, secondo l'ultimo aggiornamento delle autorità locali. Il sisma, di magnitudo 7.2, ha avuto epicentro a 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech, e ha provocato il crollo di numerosi edifici e infrastrutture. Tra le vittime ci sono anche molti turisti stranieri, tra cui alcuni italiani, che si trovavano nella zona colpita. La Farnesina ha attivato l'unità di crisi e ha invitato i connazionali a recarsi negli aeroporti di Casablanca o Rabat per rientrare in Italia. Il ministro degli esteri Antonio Tajani ha espresso la sua solidarietà al popolo marocchino e ha offerto l'aiuto dell'Italia per le operazioni di soccorso.
La guerra in Ucraina è sempre più vicina, dopo che la Russia ha intensificato le sue azioni militari contro il paese confinante. Nella notte, Kiev ha denunciato l'abbattimento di 25 droni russi su 32 che avevano tentato di colpire i seggi elettorali nel nord del paese. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che la superiorità aerea russa impedisce una controffensiva terrestre, e ha chiesto l'intervento della comunità internazionale per fermare l'aggressione di Mosca. Il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov ha accusato l'Ucraina di preparare piani contro i gasdotti nel Mar Nero, e ha negato ogni responsabilità nella crisi. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha definito scandaloso il blocco russo dei porti ucraini, e ha ribadito il sostegno dell'Ue all'integrità territoriale dell'Ucraina.
Il cinema italiano ha trionfato alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il Leone d'oro è andato a Povere Creature! di Alice Rohrwacher, una commedia nera ambientata in un futuro distopico. Il premio per la regia è stato assegnato a Matteo Garrone per Io Capitano, un film d'avventura ispirato alla figura di Ulisse. Tra gli altri riconoscimenti, spiccano il Gran premio della giuria a The Power of the Dog di Jane Campion, un western psicologico con Benedict Cumberbatch, e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Penélope Cruz per Madres Paralelas di Pedro Almodóvar, un dramma sulle maternità incrociate. Il direttore della Mostra Alberto Barbera ha definito questa edizione come una delle più belle e ricche della storia del festival.
Commenti
Posta un commento