Il Diluvio Universale: Un' intreccio tra la Genesi e il Poema di Gilgamesh.

Di Davide Sarno 
Le storie del Diluvio Universale sono un tema ricorrente in molte culture antiche, ma due delle narrazioni più celebri provengono dalla Bibbia e dall'antico poema epico babilonese di Gilgamesh. Mentre questi racconti condividono molte somiglianze sorprendenti, mostrano anche importanti differenze che riflettono le credenze e le prospettive delle rispettive società in cui sono emersi.
La Genesi: L'Arca di Noè.

Il racconto biblico del Diluvio si trova principalmente nel Libro della Genesi, nei capitoli 6-9. In questa storia, Dio decide di distruggere l'intera umanità a causa della corruzione e della malvagità umana, ma sceglie di salvare il giusto Noè e la sua famiglia. Dio ordina a Noè di costruire un'arca in cui dovrà portare due di ogni creatura vivente, maschio e femmina, per preservare la vita sulla Terra. Dopo quaranta giorni di pioggia incessante, l'acqua si ritira, e Noè e i suoi compagni escono dall'arca per ripopolare il mondo.Questo racconto riflette la visione religiosa e morale dell'Antico Testamento, sottolineando l'importanza della fedeltà a Dio e della giustizia.
Il Poema di Gilgamesh: Utnapishtim e l'Arca. 

Nel poema epico di Gilgamesh, un'antica epopea mesopotamica, il personaggio di Utnapishtim racconta un racconto simile al Diluvio. Gli dèi decidono di inviare un diluvio per distruggere l'umanità, ma Utnapishtim viene avvertito dagli dèi di costruire un'immensa barca, riempiendola di animali e beni preziosi. Dopo il diluvio, Utnapishtim e i suoi seguaci sopravvivono e guadagnano l'immortalità.Questa storia, sebbene simile nella trama, riflette una prospettiva diversa sulla divinità e sulla mortalità. Nel poema di Gilgamesh, l'immortalità è un tema centrale, mentre nella Genesi il focus è sulla redenzione attraverso la fede.
Un'intreccio di Cultura e Fede.

In sintesi, il racconto del Diluvio Universale nelle narrazioni della Genesi e del poema di Gilgamesh offre un affascinante intreccio tra culture antiche e credenze religiose. Entrambe le storie parlano di un mondo sommerso e della sopravvivenza di pochi eletti, ma le differenze nelle sfumature di significato riflettono i valori e le priorità delle società in cui sono nate. Questi racconti rimangono una testimonianza duratura dell'importanza universale delle storie di sopravvivenza, redenzione e fede nell'antica mitologia umana.
Per maggiori informazioni visita il sito

Commenti