LE NEWS DELLA SERA DEL GIORNALE DEL BLOG SOCIETÀ NEURODIVERSA 13 SETTEMBRE 2023

Di Pasquale Andrea Calabrese

La tempesta Daniel
In Libia possibili fino a 20mila morti, 30mila gli sfollati. 

ONU: calamità di proporzioni epiche

Due dighe e quattro ponti sono crollati a Derna, la città libica più colpita. Molti i paesi che hanno inviato unità operative e mezzi. La Difesa italiana: partiti 2 aerei C-130 e la nave San Giorgio
 23 minuti


Le Nazioni Unite definiscono le inondazioni in Libia una ''calamità di proporzioni epiche''. I morti a Derna potrebbero essere anche 20.000, la stima è stata fatta al Guardian dal direttore del Centro medico Al-Bayda, Abdul Rahim Mazi. E "almeno 30.000 persone sono state sfollate" ha reso noto oggi l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) in un rapporto sulla situazione nella Libia orientale dopo il passaggio della tempesta Daniel. 

"Il bilancio delle vittime è enorme", ha affermato Tamer Ramadan, inviato per la Libia della Federazione internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, "finora il numero delle persone scomparse ha raggiunto le 10.000 unità". 

"La situazione a Derna è catastrofica... I corpi giacciono ancora in molti luoghi", ha raccontato invece Othman Abdel Jalil, ministro della Sanità del governo sostenuto dal Parlamento di Tobruk, che ha visitato la città dell'est. "Ci sono famiglie ancora bloccate nelle loro case e vittime sotto le macerie", ha detto Jalil all'emittente Almasar Tv, spiegando: "La situazione a Derna sta diventando sempre più tragica - ha aggiunto - e non esistono statistiche definitive sul numero delle vittime". 

“il 25% della città è scomparso”, ha dichiarato inoltre il ministro della Sanità.

Anche Hichem Chkiouat, ministro dell'Aviazione civile, è andato in quel che resta della città di 50mila abitanti per rendersi conto di persona della situazione: "I corpi giacciono ovunque: nel mare, nelle valli, sotto gli edifici". Nel cimitero ci sono più di 700 corpi accatastati in attesa di essere identificati. L'acqua, hanno raccontato i testimoni, "è salita fino a toccare i tre metri", distruggendo case, trascinando auto e persone, rendono inagibili le strade trasformate in torrenti torbidi di fanghiglia rossastra. E proprio lo stato delle vie di comunicazioni rende difficili le operazioni di soccorso che sono state dirottate in alcuni casi via mare: da Tripoli è partita una nave carica di materiali sanitari. Intanto si è messa in moto la macchina internazionale degli aiuti insieme alle testimonianze di vicinanza e solidarietà alla popolazione già provata da oltre un decennio di guerra civile.

Al Papa, "profondamente rattristato", si sono uniti "i sentimenti di sincera partecipazione al dolore dell'amico popolo libico" del presidente Sergio Mattarella.

"Solidarietà e vicinanza" anche dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha sentito sia il primo ministro di Tripoli, Abdul Dabaiba, sia il generale Khalifa Haftar, per assicurare il sostegno nei soccorsi. 

Dall'Italia 2 C130J dell'Aeronautica Militare e la nave San Giorgio
Dall'Italia è atterrata in Libia la squadra annunciata dal ministro degli Esteri Antonio Tajani "composta - ha comunicato il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci - dal personale del nostro Dipartimento della Protezione civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Comando operativo di Vertice interforze e del ministero degli Affari esteri" e "opererà, d'intesa con le autorità locali, nei territori devastati dall'uragano Daniel".  Sono partiti nel primo pomeriggio dall'aeroporto militare di Pisa, 2 C130J dell'Aeronautica Militare per tre viaggi che ospiteranno il trasporto di personale dei Vigili del fuoco e, in particolare, esperti di rischio acquatico con relative attrezzature di supporto e materiale logistico di prima necessità. In particolare c'è  un modulo MO.CRAB - Modulo di Contrasto al Rischio Aquatico di Base dei Vigili del Fuoco e personale del Dipartimento.  Mentre nel secondo C-130 c'è un modulo TAST - Technical Assistance And Support Teams dei Vigili del Fuoco, un gruppo dei Vigili del Fuoco formato per le emergenze all'estero e specializzato nel supporto logistico, e ulteriore personale e materiali decollerà nel pomeriggio, mentre un terzo volo è previsto per domani mattina. 

Compreso il team avanzato partito ieri saranno in totale 36 le unità di personale impiegate sul territorio colpito tra Vigili del Fuoco, Comando Operativo di Vertice Interforze e Dipartimento della Protezione civile, oltre al personale diplomatico.    

È partita anche, nel frattempo, la nave San Giorgio della Marina Militare che raggiungerà l'area di Derna nelle prossime 24 ore per assicurare le funzioni logistiche, di Comando e Controllo, oltre che di supporto sanitario, al previsto dispositivo nazionale di schieramento a sostegno delle popolazioni delle aree alluvionate. Inoltre, è in corso di valutazione, qualora le condizioni sul terreno dovessero richiederlo, anche l'impiego di Nave "San Marco" della Marina Militare.

"La Difesa e le Forze Armate daranno il loro massimo sostegno per aiutare il popolo libico, colpito da un devastante alluvione", ha affermato il ministro della Difesa Guido Crosetto, che già ieri aveva disposto allo Stato Maggiore della Difesa e al Covi (Comando Operativo di Vertice Interforze) di fornire immediatamente tutto l'aiuto possibile delle Forze armate italiane alla Libia e al suo popolo. La San Marco potrebbe trasportare il restante personale della Protezione civile, della Croce rossa italiana e di tutto il materiale necessario di sostegno della Difesa. Tra questi ci sono anche due elicotteri per le eventuali attività di ricerca e recupero. 

La Croce Rossa Italiana ha già fatto partire una idrovora,  un'altra è in partenza e sono già a disposizione, pronti per l'invio,  strutture sanitarie, potabilizzatori, gruppi elettrogeni e altro  materiale d'emergenza. Oltre a 1.500 sacchi per salme.

Il presidente americano Joe Biden ha annunciato che gli Usa "stanno inviando fondi di emergenza alle organizzazioni umanitarie e si stanno coordinando con le autorità libiche e le Nazioni Unite per fornire ulteriore supporto". 

Pronta a "fornire la necessaria assistenza" anche la Russia di Vladimir Putin.

L'Unione europea, attraverso il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, si è detta "pronta ad aiutare le persone colpite da questa calamità" e ha parlato di "immagini strazianti". 

L'Onu, ha annunciato il rappresentante per gli Affari umanitari Martin Griffiths, sta mobilitando le squadre di emergenza. 

Tre aerei carichi di aiuti e personale inviati dalla Turchia sono già nel Paese africano e l'Algeria ha predisposto un ponte aereo di otto velivoli militari per consegnare beni di prima necessità.

La Francia, da parte sua, ha deciso l'invio di un ospedale da campo della protezione civile.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), si stima che fino a 1,8 milioni di persone siano state colpite dalle piogge torrenziali che hanno colpito diverse città del Paese.

La portavoce dell'Oms, Margaret Harris ha detto che ''a memoria d'uomo non si è mai verificata una tempesta come questa nella regione, quindi è un grande shock''. I soccorritori e i residenti continuano a scavare tra le macerie alla ricerca di sopravvissuti e morti. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha inviato le sue condoglianze alle autorità libiche e alle famiglie delle vittime, aggiungendo che le Nazioni Unite stanno lavorando con le autorità per valutare i bisogni e sostenere gli sforzi di soccorso.

I primi aiuti portano qualche briciolo di speranza ai sopravvissuti. Ma un'altra catastrofe è dietro l'angolo: l'epidemia di colera, corollario inevitabile di acque inquinate e corpi in decomposizione. 

E arrivano le immagini in timelapse che mostrano il momento in cui la tempesta si abbatte sulla Libia.


I residenti hanno pubblicato video online che mostrano le gravi devastazioni. Interi isolati sono stati cancellati lungo Wadi Derna, un fiume che scende dalle montagne attraverso il centro della città. Molte persone sono state trascinate dalla massa d'acqua fino in mare, dove sono in corso le ricerche a bordo di gommoni.

Un Paese diviso politicamente
A complicare tanto i soccorsi quanto la possibilità di ottenere informazioni precise, la peculiare situazione del Paese nordafricano, diviso tra i territori a ovest, controllati da un governo con sede nella storica capitale Tripoli e riconosciuto dalla comunità internazionale, e la più vasta regione orientale, che comprende Derna, dove a fare legge è il governo con sede a Tobruk, supportato da Egitto, Emirati e Russia e presieduto dal maresciallo Haftar. 

Il bilancio delle vittime delle devastanti inondazioni in Libia supera le 6.000 persone(GettyImages)
Il bilancio delle vittime delle devastanti inondazioni in Libia supera le 6.000 persone
I soccorritori, tra i quali soldati, lavoratori pubblici, volontari e residenti scavano tra le macerie per recuperare i corpi. Non ci sono ruspe né scavatori. I lavoratori del cimitero dicono di avere sepolto più di 200 vittime nella sola giornata di ieri.

La tempesta ha colpito altre aree della Libia orientale, tra cui la città di Bayda, dove sono state segnalate circa 50 morti. Qui l'ospedale è stato allagato e i pazienti hanno dovuto essere evacuati. A Bengasi, la città più popolosa della Cirenaica, si contano centinaia di famiglie sfollate. Qui si è diretto oggi un aereo partito da Tripoli e organizzato dal governo “rivale” con a bordo diversi operatori sanitari, 14 tonnellate tra attrezzature mediche, farmaci e sacchi per cadaveri. Tra i centri colpiti anche Sousse, Marj e Shahatt.


“È appena atterrato in Libia il team italiano, decollato nel primo pomeriggio da Ciampino, composto da personale del nostro Dipartimento della Protezione civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Comando operativo di vertice interforze e del ministero degli Affari esteri”. Lo comunica il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, specificando che “il team opererà, d’intesa con le autorità locali, nei territori devastati dall'uragano Daniel, nella zona orientale del Paese nordafricano”. Avrà il compito di valutare la situazione nella zona in cui potrà dispiegarsi l'impegno italiano e acquisire tutte le informazioni necessarie per l'organizzazione di un intervento strutturato già a partire dai prossimi giorni.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha fatto sapere che una squadra di valutazione è già in partenza per le zone inondate, coordinata dalla protezione civile. Dopo questa prima ricognizione, si punta a mettere in campo un intervento strutturato già nei prossimi giorni. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al presidente del Consiglio Presidenziale dello Stato di Libia (cioè il governo occidentale di Tripoli), Mohamed Younis Al-Menfi, il seguente messaggio: "Le inondazioni provocate dall'uragano Daniel, che ha così duramente colpito la parte orientale della Libia ed in particolare la città di Derna, provocano profonda tristezza e sentimenti di sincera partecipazione al dolore dell'amico popolo libico. In questo spirito, desidero far pervenire a Lei, signor Presidente, e alle famiglie dei deceduti il profondo cordoglio dell'Italia tutta e mio personale. Ai numerosi feriti e a quanti hanno subito pesanti perdite materiali auguriamo un pronto ristabilimento. Nel ribadire la nostra sincera vicinanza, Le confermo altresì la disponibilità dell'Italia a contribuire ai soccorsi".

Lampedusa, da mezzanotte 1.300 arrivi. Neonato di 5 mesi annega durante il tentativo di sbarco.
Su Lampedusa le prime luci del mattino arrivano portando la tragica notizia della morte di un neonato di appena cinque mesi, avvenuta durante un tentativo di sbarco da parte di un natante carico di migranti. La madre è una minorenne originaria della Guinea che viaggiava, assieme ad altre 45 persone, su un barchino salpato da Sfax, con la sorella, il cognato e il nipotino.

Il dramma si è consumato poco prima delle quattro e mezza, durante le caotiche operazioni di approdo dei 46 migranti soccorsi della motovedetta della Guardia costiera, quando più persone sono finite in acqua. Il cadavere del piccolo è stato ripescato direttamente del mare. La madre,sotto shock, si trova all'hotspot di contrada Imbriacola : la polizia ha chiesto per la giovane donna un supporto psicologico.

La carretta, secondo quanto è stato ricostruito da Carpenteria di porto e polizia, si è ribaltata perché i migranti, alla vista della Guardia Costiera, si è ribaltata perché i migranti, alla vista della Guardia costiera, si sono spostati qua si tutti su una fiancata.

Dopo il record di ieri, che ha segnato l'arrivo di 5.112 migranti sulle coste Lampedusa, anche la giornata di oggi si preannuncia senza tregua per gli sbarchi sull'isola siciliana.

Dalla mezzanotte sono stati registrati già 29 diverse approdi con, in totale, 1.290 persone: sul molo commerciale di Lampedusa si contano decine e decine di migranti,tutti ammassati, risulta impossibile stabilire con quale branchino siano arrivati sull'isola. Sull'ultimo barcone,dopo che è stato agganciati dalla Guardia di finanza, c'erano 112 persone. Anche questi gruppi sono rimasti, fra molo Favarolo e il molo commerciale, in attesa di essere trasferiti.


L'hotspot di Lampedusa è di nuovo al collasso: " Ci sono stamattina oltre 6.000 persone, tante le famiglie con minori.

Usa, lo speaker della Camera McCarthy chiede un'indagine su Biden: "Impeachment per il presidente"

Accuse al capo della Casa Bianca di abuso di potere, corruzione e ostruzione alla giustizia, in merito a complicità negli affari all'estero del figlio Hunter. Ma nel Congresso non ci sarebbero i voti sufficienti. La Casa Bianca: "Estremismo politico"
 
Usa, lo speaker della Camera McCarthy chiede un'indagine su Biden: "Impeachment per il presidente"ansa
Kevin McCarthy Joe Biden

Lo speaker repubblicano della Camera Usa, Kevin McCarthy, ha annunciato di aver ordinato l’apertura di un'indagine formale contro Joe Biden per l’avvio di un impeachment, in relazione a presunte complicità con gli affari esteri del figlio Hunter.

Il presidente “ha mentito al popolo americano sugli affari esteri della propria famiglia”, ha spiegato in una dichiarazione al Capitol, sostenendo che le indagini parlamentari condotte finora hanno trovato elementi sufficienti per aprire l'inchiesta formale per la messa in stato d’accusa.

McCharty ha ammonito che la “presidenza non è in vendita” e ha evocato reati che vanno dall'abuso di potere all'ostruzione della giustizia e alla corruzione. Per aprire l'indagine sono necessari 218 voti ma pare che al momento lo speaker non possa contare sul quorum perchè alcuni repubblicani sono scettici. McCharty non può permettersi di perdere più di cinque voti.


La Casa Bianca, intanto, ha subito reagito alla richiesta di messa in stato d’accusa, bollandola come “estremismo politico”. Uno dei portavoce di Pennsylvania Avenue, Ian Sams, in un post su X, ha parlato di “estremismo politico nella sua forma peggiore”. “I repubblicani della Camera hanno indagato sul presidente per nove mesi e non hanno trovato alcuna prova di illeciti” ha sottolineato il funzionario.

Commenti