LE NEWS DELLA SERA 12 SETTEMBRE 2023 DEL GIORNALE DEL BLOG SOCIETÀ NEURODIVERSA
Piogge torrenziali e inondazioni devastano Grecia, Turchia e Bulgaria. Almeno 14 morti
Almeno 14 persone sono morte, cinque sono scomparse e decine sono rimaste ferite a causa delle inondazioni che hanno colpito Grecia, Turchia e Bulgaria e hanno causato enormi danni a case, strade e infrastrutture. In Grecia sono già morte due persone mentre resta disperso un uomo il cui veicolo è stato travolto da un torrente.
I vigili del fuoco hanno dovuto salvare, anche con zattere, decine di persone intrappolate a Volos, città di 150mila abitanti e capoluogo della regione della Magnesia, completamente allargata. La tempesta sta colpendo anche le regioni di Trikala, Karditsa e Phthiotide, nella Grecia centrale, dove le autorità hanno deciso di evacuare preventivamente diverse località.
In Turchia almeno sei persone sono morte e altre due risultano ancora disperse a causa delle inondazioni che hanno colpito diverse zone del Paese, in particolare la zona di confine con la Bulgaria. In alcuni quartieri di Istanbul, ieri, si sono registrate precipitazioni fino ai 130 litri per metro quadrato in un periodo di 24 ore, livelli lontani dai massimi storici del Paese, ma che gli esperti definiscono "disastrosi". La pioggia è caduta soprattutto nella parte settentrionale, nelle regioni tra Krklareli (al confine con la Bulgaria) e Istanbul " ha detto oggi a EFE
Begum Celikdelen, responsabile del servizio idrico di Istanbul.
Queste piogge possono contribuire ad alleviare la crisi di approvigionamento che sta attraversando Istanbul a causa della siccità,
dove negli ultimi giorni le paludi erano scese al di sotto del 30% della loro capacità. "Osserviamo che l'acqua entra nelle dighe da alcuni piccoli fiumi, ma domani potremo misurare come migliorerà il livello dell'acqua" ha detto Celikdelen.
A causa delle improvvise inondazioni nella megalopoli euroasiatica, il bilancio ha fatto registrare due persone morte e migliaia di case, diverse stazioni dalla metropolitana e un ospedale allargati. Krklareli, nell' estremo nord-ovest della Turchia, sono stati ritrovati oggi due corpi, dopo quelli ritrovati ieri, di un gruppo di dodici persone rimaste intrappolate in un albergo e travolte dall'alluvione. Il ministro dell'interno Ali Yerlikaya ha affermato che in tutto il Paese 31 persone sono rimaste ferite a causa delle inondazioni, otto delle quali sono ancora ricoverate in ospedale.
Bulgaria
Le pioggie torrenziali che si sono abbattute ieri sulla Bulgaria, sulla costa del Mar Nero, hanno ucciso almeno tre persone e colpito migliaia di turisti, hanno segnalato oggi le autorità. Un operaio edile di 61 anni ieri è morto annegato mentre oggi è stato avvistato da un drone e recuperato dai servizi di emergenza il corpo di un altro uomo, ha informato il capo della polizia regionale Emil Pavlov.
Due donne, la presidente del tribunale regionale e sua figlia, sono ancora disperse. La loro auto è stata inghiottita da un fiume mentre attraversano un ponte crollato. Recuperato anche il corpo di una donna travolta dal mare in tempesta, senza che al momento sia chiaro se sia lei una delle due persone scomparse. Ieri le condizioni meteorologiche sono peggiorate bruscamente.
Ucraina, "distrutto dai bombardamenti l'Antonov An-225 Mriya" , l'aereo più grande al mondo.
L' An-225 Mriya era il fiore all'occhiello della compagnia ucraina Antonov costruito, tra l'altro, su commissione dell'Unione Sovietica e ammodernato tramite diversi investitori negli anni. Un unicum in grado di trasportare fino a 2500 tonnellate di peso a fronte di una tratta di 4 mila km. La sua realizzazione risale agli anni '60 e '70, quando Russia e Stati Uniti si rincorrevano nella corsa dello Spazio. La necessità di trasportare la navicella spaziale Buran al Cosmodromo di Bajkonur, il vasto spazioporto nei deserti del Kazakistan, trascinò la realizzazione del Mriya. E ora gli stessi russi lo hanno "distrutto durante i bombardamenti a Kiev".
A puntare il dito contro Mosca è stata la società di armamenti statale ucraina Ukroboronprom, proprietaria di Antonov, che ha annunciato la distruzione dall'aereo e al contempo la sua ricostruzione a spese della Russia in oltre cinque, per un costo stimato in 3 miliardi di dollari. " Il nostro compito è garantire siano coperti della Federazione russa, che ha causato danni internazionale all'aviazione ucraina e al settore delle merci aviotrasportate". Più cauta la compagnia costruttrice: " Non c'è la possibilità di verificare le condizioni tecniche dell'aereo fino a quando non sarà ispezionato da esperti".
Meloni all'assemblea di Fratelli d'Italia: la manovra con poche risorse è la vera sfida.
"Nulla di quello che è stato fatto lo ha fatto una persona sola. Il nostro non è mai uno sport individuale, ma di squadra. È questo il messaggio principale che voglio dare oggi all'Assemblea del partito che guida, la prima da quando si è insediato il suo governo.
"Come in ogni campionato che si rispetti, la partita che si apre è più dura di quella che si ha alle spalle. Ho bisogno di tutta la concentrazione, la lucidità, la responsabilità e l'ambizione- nel senso buono del termine- delle quali siete capaci. Perché se qualcuno dovesse pensare che l'anno passato sia stato difficile, signori, temo che non abbiate visto niente", ha detto l'ex underdog della politica italiana.
I dirigenti del partito sono riuniti in via Alibert, nel centro convegni in centro a Roma e da oggi daranno il via una serie di congressi provinciali che porteranno alle elezioni europee. Ci sono i ministri e i sottosegretari del partito, c'è il presidente del Senato Ignazio La Russa. I lavori di oggi sono guidati dal vicepresidente di Fdi Giovanni Donzelli. Presenti 400 delegati.
"Il dibattito politico- avverte Meloni all'assemblea- sarà ancora più feroce, gli attacchi si moltiplicheranno, le trappole e i tentativi di disarcionarci anche. Per due ragioni: la prima è che, legandolo ai prossimi traguardi, noi ci accontentiamo di aver vinto le elezioni. Non stiamo qui goderci gli effimeri soddisfazioni del potere, ma per governare e cambiare le cose che non vanno. Quello che abbiamo dimostrato fin qui è che abbiamo il coraggio la libertà, e solidità per farlo".
Entra poi nello specifico degli attacchi subiti in questi mesi:
"In questi mesi sì e visto di tutto. Le continue campagne finto scandalistiche, i dossieraggi, le continue richieste di dimissioni di questo quell'altro. Ogni singolo dirigente è stato passato in rassegna, spesso perfino i semplici simpatizzanti, alla ricerca del niente".
"La sinistra è fatta di gente che tifa contro l'Italia"
"In questo primo anno è andata così: noi dalla parte delle cose di buon senso, dalla parte degli italiani fino ad oggi indifesi, impauriti, vessati. E quelli della sinistra automaticamente dall'altra, pur di attaccare il Governo". La premier poi ha citato la norma contro i rave "che lasciavano dietro di sé macerie, dall'altra, pur di attaccare il Governo". La premier poi ha citato la norma contro i rave "che lasciavano dietro di sé macerie, degrado, e perfino giovani vittime, a volte" ma ora "nessuno dice che dall'iniziodell'anno in Italia non è c'è mai stato un rave illegale".
Meloni ha attaccato la sinistra che si schiera con "quelli che occupano abusivamente le case degli altri". Ha citato il carcere ostantivo, il decreto Cutro, "su cui il "Pd- ha sottolineato - decide di finanziare una nave Ong indagata. E questa è una vergogna"
Oltre 3 mln di euro da "Italia loves Romagna". Sa Giuliano: "Importante tassello di vari interventi".
Tra le risorse che arriveranno all'Emilia Romagna dopo l'alluvione della scorsa primavera, anche quelle raccolte con il concerto tenutosi alla RCF Arena Campovolo, di Reggio Emilia.
I fondi raccolti grazie all'evento "Italia Loves Romagna" del 24 giugno, per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell'arte e della cultura nei territori colpiti dall' alluvione in Emilia Romagna, sono pari a 3.002.183,51 milioni di euro e, come spiega il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano saranno destinati a 6 progetti.
La somma è stata pari così ripartita:
• 800mila euro a Cesena per la Biblioteca Malatestiana;
•800mila euro a Faenza (RA) per la Scuola di Musica "Giuseppe Sarti";
•800mila euro a Forlì per l'Archivio Comunale;
•200mila euro a Dovadola (FC) per la Rocca di Conti Guidi di Dovadola;
•200mila euro a Tredozio (Fc) per la Biblioteca Comunale;
•200mila euro a Solorolo (Ra) per l'Oratorio dell'Annunziata.
"Siamo molto vicini alla Romagna e questa iniziativa è un importante tassello di una serie di impegni. Il Governo, su mia proposta, ha deciso di destinare un euro per ogni ingresso ai musei italiani a questo territorio, tra tre mesi avremo un gruzzoletto sostanzioso che metteremo a disposizione del recupero e della tutela del patrimonio artistico-culturale della Romagna, con il commissario Francesco Paolo Figliolo stiamo dialogando su come spendere con efficacia un avanzo sulla linea dell'architettura rurale del PNRR da utilizzare per la ricostruzione di casali e fabbricati di tipo rustico danneggiati dall'alluvione", ha detto il Ministro Gennaro Sangiuliano.
Commenti
Posta un commento