LA FEDE SI OSTENTA O SI NASCONDE?

Di Davide Sarno

Molti quando fanno donazioni o opere caritative lo fanno sapere a tutti, per così dire suonano la tromba, magari fanno post sui social in cui promuovono la loro " forte fede " per  " condividerla " con altri. Ma Gesù il più grande uomo che ci sia mai stato in quanto a sapienza e conoscenza ci può far luce su come dobbiamo comportarci riguardo al far apparire o no verso gli altri la nostra relazione con Dio?  Nel Vangelo di Matteo al capitolo 6 dal verso 3 a 6 Gesù stesso ci risponde: Ma tu, quando fai doni di misericordia, non far sapere alla tua mano sinistra quello che fa la destra,  4 così che i tuoi doni di misericordia siano fatti in segreto; allora il Padre tuo che vede in segreto ti ricompenserà. 5 “E quando pregate, non fate come gli ipocriti, a cui piace pregare in piedi nelle sinagoghe e agli angoli delle strade principali per farsi vedere dagli uomini. In verità vi dico: questa è l’unica ricompensa che ricevono.  6 Ma tu, quando preghi, entra nella tua stanza e, chiusa la porta, prega il Padre tuo che è nel segreto; allora il Padre tuo che vede in segreto ti ricompenserà... 
Ecco qui c'è la risposta che volevamo... la nostra fede e la nostra relazione che abbiamo con Dio di qualsiasi grado sia non deve essere ostentata.... Coloro che ostentano la loro fede sono come i farisei che Gesù sempre nel Vangelo di Matteo al capitolo 23 dal verso 27 a 28 ci spiega il perchè di questa assonanza: "Guai a voi, scribi e farisei, ipocriti! Voi assomigliate a sepolcri imbiancati, che di fuori effettivamente appaiono belli ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni tipo d’impurità.  28 Allo stesso modo, voi di fuori apparite giusti agli uomini, ma dentro siete pieni d’ipocrisia e illegalità." 
Si da queste parole capiamo che coloro che ostentano la loro fede si, forse possono apparire dei santocchi e apparentemente ricchi di sapere e pieni di fede ma nella pratica si rivelano peggio degli uomini senza fede... Non a caso
ci viene in mente un antico proverbio che dice: " Donne di Chiesa, Diavoli di casa"...
In conclusione possiamo trarre l' insegnamento che la nostra relazione con Dio deve essere una questione intima e personale e non va sparsa per mari e monti...

Commenti