Come Gestire un Meltdown Autistico: Comprendere e Supportare


Un Guida per Riconoscere e Rispondere in Modo Adeguato ai Meltdown Autistici

A cura di Davide Sarno 

I meltdown autistici sono episodi di sovraccarico emotivo e sensoriale che possono verificarsi in persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). Comprendere cosa sono, come si manifestano e come supportare adeguatamente una persona durante un meltdown è fondamentale per promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso.

 Cosa Sono i Meltdown Autistici?

Un meltdown è una reazione intensa e incontrollabile a uno stress estremo o a un sovraccarico sensoriale. Durante un meltdown, una persona può urlare, piangere, agitarsi, o avere comportamenti auto-lesionistici. Questi episodi non sono comportamenti intenzionali, ma risposte involontarie a situazioni che superano la capacità di gestione della persona.

Cause dei Meltdown

I meltdown possono essere innescati da vari fattori, tra cui:

1. Sovraccarico sensoriale: Ambienti rumorosi, luci intense, o troppi stimoli sensoriali possono sopraffare una persona con autismo.
2. Stress emotivo: Situazioni emotivamente intense o imprevedibili possono provocare ansia e panico.
3. Cambiamenti nella routine: Le persone autistiche spesso trovano conforto nella prevedibilità. Cambiamenti improvvisi o non previsti possono essere destabilizzanti.
4. Frustrazione: Difficoltà nella comunicazione o nel completare un compito possono portare a un sentimento di impotenza.

Come Comportarsi Durante un Meltdown

1. Rimani Calmo: La tua calma può aiutare a ridurre l'intensità della situazione. Evita di rispondere con urla o panico.
   
2. Sicurezza Prima di Tutto: Assicurati che la persona e chi le sta intorno siano al sicuro. Rimuovi oggetti pericolosi e cerca di creare uno spazio tranquillo.

3. Riduci gli Stimoli: Se possibile, porta la persona in un ambiente meno stimolante. Spegni luci intense, riduci i rumori e limita il numero di persone presenti.

4. Non Toccare Senza Permesso: Alcune persone autistiche trovano il contatto fisico durante un meltdown particolarmente stressante. Se non sei sicuro di come reagirà, chiedi sempre prima.

5. Comunica in Modo Chiaro e Semplice: Usa frasi brevi e dirette. Evita di sovraccaricare con troppe informazioni.

6. Sii Paziente: I meltdown possono durare da pochi minuti a molto di più. È importante dare il tempo necessario perché la persona si calmi senza pressione.

7. Offri Supporto e Comprensione: Dopo il meltdown, mostra comprensione e supporto. Evita di colpevolizzare o punire. Parla con la persona per capire cosa ha provocato il meltdown e come evitarlo in futuro.

Prevenire i Meltdown

1. Conosci i Trigger: Identificare e capire i fattori scatenanti specifici per la persona autistica può aiutare a prevenire i meltdown. Lavora insieme per creare strategie di coping.

2. Routine e Prevedibilità: Creare un ambiente prevedibile con routine stabili può ridurre lo stress e l'ansia.

3. Spazi di Calma: Assicurati che ci siano spazi tranquilli dove la persona può ritirarsi quando si sente sopraffatta.

4. Comunicazione Aperta: Incoraggia la persona a esprimere i propri bisogni e sentimenti. Strumenti di comunicazione alternativi, come immagini o dispositivi di assistenza, possono essere utili.

Conclusione

Gestire un meltdown autistico richiede comprensione, pazienza e una risposta adeguata. Fornendo supporto empatico e un ambiente sicuro, possiamo aiutare le persone autistiche a navigare situazioni difficili, promuovendo il loro benessere e inclusione nella società.

Commenti